DITANFER è una malta monocomponente a base di inibitori di corrosione inseriti in un sistema di leganti cementizi e polimerici in polvere appositamente studiata per prevenire la formazione della ruggine sui ferri di armatura. È un prodotto altamente alcalino caratterizzato da buona impermeabilità, resistenza alla carbonatazione, elevata adesione su calcestruzzo e sui ferri strutturali. Il calcestruzzo armato, largamente utilizzato nella costruzione di opere edili, ha manifestato nel corso degli anni alcuni limiti di durabilità dovuti in particolare all’esposizione ad agenti atmosferici ed a condizioni ambientali aggressive. Una delle più comuni cause di deterioramento è la reazione chimica tra la CO2, l’acqua ed il cemento che a causa di un processo noto con il termine di “carbonatazione” riduce la protezione alcalina dei ferri di armatura creando un ambiente acido favorevole all’ossidazione del ferro e, quindi, alla formazione di ruggine. Altre sostanze potenzialmente presenti nell’ambiente o fenomeni climatici sfavorevoli possono accelerare il degrado del calcestruzzo. Poiché l’ossido di ferro idrato (ruggine) ha un volume di circa 2,5 volte maggiore del ferro, si esercitano forti pressioni all’interno delle strutture che provocano sgretolamenti o distacchi del calcestruzzo.
CERTIFICAZIONI
COMPOSIZIONE ED IMPIEGHI
DITANFER è una boiacca cementizia passivante a base di inerti carbonatici e sabbie di quarzo a granulometria controllata, leganti polimerici in polvere e speciali additivi. È utilizzato nei processi di ripristino del calcestruzzo ammalorato, come protezione anticorrosiva dei ferri di armatura e come promotore di adesione per le malte antiritiro impiegate nella ricostruzione delle sezioni di calcestruzzo del tipo DITANGROUT.
Prima di effettuare il trattamento anticorrosivo con DITANFER è necessario che i ferri di armatura siano liberi da calcestruzzo in fase di distacco, completamente privi di ruggine, grassi, oli, ed in genere di tutte le parti inconsistenti o friabili. È essenziale che i ferri siano puliti fino a metallo vivo mediante sabbiatura o spazzolatura. Impastare 5 Kg di DITANFER con 1,2 – 1,5 Lt di acqua pulita utilizzando un agitatore meccanico a basso numero di giri. Mescolare per qualche minuto fino ad ottenere una malta omogenea e priva di grumi. DITANFER va applicato a pennello in due strati per uno spessore complessivo di circa 2 mm. La seconda mano può essere applicata a distanza di 1 – 2 ore facendo attenzione a distribuire il prodotto in modo uniforme e tale da coprire per intero la superficie dei ferri impregnando anche i punti più nascosti.
Temperatura d’utilizzo: +5 +35 °C;
Non applicare sotto il sole battente o con elevata ventosità;
Non aggiungere a DITANFER cemento o inerti;
Pulire bene i ferri di armatura fino a metallo vivo mediante sabbiatura e spazzolatura;
Applicare DITANFER subito dopo la sabbiatura, evitando che le armature sabbiate rimangano a lungo senza protezione;
Non aggiungere acqua a presa iniziata;
Non aggiungere sabbie, cemento o additivi all’impasto;
È importante che durante l’applicazione e nelle 24 h successive la temperatura non scenda sotto +5°C e l’U.R. non sia superiore all’80%;
Conservare in luogo fresco, asciutto ed al riparo dal sole;
EUH210: scheda dati di sicurezza disponibile su richiesta;
Le notizie contenute nella presente scheda tecnica sono frutto delle nostre migliori conoscenze e, come tali, sono divulgate a carattere informativo, pertanto non impegna la responsabilità della nostra Azienda nei confronti di eventuali contestazioni derivanti da condizioni d’impiego che sfuggono al nostro controllo.
Trattamento protettivo ri-alcalinizzante dei ferri di armatura già predisposti nei lavori di ripristino del cemento armato degradato con due mani di boiacca monocomponente a base di cemento, polimeri in polvere ed inibitori di corrosione, avente caratteristiche di anticarbonatazione tipo DITANFER della DITAN COLOR conforme alla UNI EN 1504-7, miscelato con acqua pulita nel rapporto in peso di 100 parti di DITANFER con 25 – 30 parti di acqua, e con un consumo di circa 1,70 Kg/m2 per ogni mm di spessore. Risanamento di strutture intelaiate in cemento armato per ricostituzione della malta copri ferro con conservazione della sezione originaria mediante: asportazione della parte degradata del calcestruzzo con i contorni dell’intervento tagliati verticalmente e per una profondità che consenta un riporto di malta di almeno 1 cm di spessore, anche mediante bocciardatrice o altri mezzi idonei, per la creazione di asperità di circa 5 mm; asportazione della ruggine dell’armatura e successivo trattamento della stessa con malta passivante tipo DITANFER della Ditan Color; energica spazzolatura per la pulitura della superficie d’intervento e rifacimento del copri ferro con malte tixotropiche antiritiro della linea DITANGROUT della Ditan Color, avendo cura di realizzare un copri ferro di almeno 2 cm.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.