STORICA CEM T2 è una malta premiscelata fibrorinforzata a base di leganti idraulici cementizi ad elevate prestazioni, appositamente progettata per l’impiego nei sistemi di rinforzo e risanamento di supporti deboli e/o degradati dall’azione del tempo e per realizzare intonaci minerali traspiranti sia all’interno che all’esterno. STORICA CEM T2 dopo la miscelazione con acqua forma una malta con caratteristiche plastiche e tissotropiche, facilmente lavorabile sia a cazzuola che con macchine intonacatrici. Gli intonaci premiscelati a secco richiedono uno studio ed una progettazione accurati che partono dalla selezione dei componenti, dalla loro costanza, dalla frequenza e dalla garanzia del controllo in fabbrica sia sulle materie prime che sul prodotto finito; STORICA CEM T2 offre il vantaggio di realizzare intonaci con composizione e granulometria costante e riproducibile riducendo possibili errori di cantiere durante la fase di preparazione dovuti ad errati dosaggi degli inerti o del legante. La presenza di fibre a matrice inorganica contrasta i fenomeni di ritiro tipici delle malte cementizie in fase di indurimento evitando la formazione di micro fessure e crepe sugli strati superficiali. STORICA CEM T2 è il prodotto ideale per realizzare intonaci su murature esistenti sia all’interno che all’esterno.
CERTIFICAZIONI
COMPOSIZIONE ED IMPIEGHI
STORICA CEM T2 è costituito da cemento Ptl, inerti minerali macinati a granulometria controllata, fibrette rinforzanti, promotori di adesione in polvere ed additivi selezionati. La simultanea presenza di leganti minerali e polimerici, delle cariche inorganiche e delle fibre rinforzanti sviluppa una sinergia positiva che incrementa le proprietà meccaniche del prodotto finale esaltando particolarmente l’adesione ai supporti e la consistenza superficiale. È indicata come malta per il recupero ed il consolidamento di murature a secco, in mattoni, calcestruzzo grezzo, pietra, pietra e mattoni, muratura a sacco, volte, archi, etc. Ad avvenuto indurimento si possono applicare rasanti cementizi della linea Rasoflat, bio-rasature della linea Ecoline, pitture e rivestimenti minerali.
PREPARAZIONE DELLA MALTA
Preparare la malta miscelando in un recipiente idoneo STORICA CEM T2 con la dose indicata di acqua pulita per mezzo di un miscelatore a basso numero di giri fino ad ottenere un impasto omogeneo, privo di grumi e con consistenza plastica/tissotropica versando l’acqua nel recipiente ed aggiungendo lentamente la polvere in modo continuo.
PREPARAZIONE DEI SUPPORTI ED APPLICAZIONE
– Verificare la consistenza e la stabilità della struttura per prevenire fenomeni di schiacciamento o di cedimenti differenziali;
– Eliminare tutto il materiale non perfettamente ancorato, friabile ed in genere tutto ciò che può compromettere l’adesione di STORICA CEM T2. I supporti dovranno essere puliti, stabili, ruvidi, perfettamente ancorati, privi di oli, grassi, cere, parti friabili e inconsistenti;
– Mediante idropulitrice a bassa pressione effettuare il lavaggio delle pareti per eliminare eventuali efflorescenze saline o impurità. Se necessario consolidare il supporto mediante applicazione di IDROFIX DM50 – consolidante a forte petrazione – a rifiuto;
– Nel caso di supporti particolarmente irregolari o poco assorbenti prima dell’applicazione della malta strutturale prevedere uno strato di rinzaffo;
– Zone cave o vuote devono essere colmate con la tecnica della “rincocciatura” utilizzando STORICA CEM T2 e pietre e cocci possibilmente della stessa natura di quelle del supporto;
– Prima dell’applicazione di STORICA CEM T2 eseguire un lavaggio a saturazione delle pareti allo scopo di ottimizzare l’adesione e lo sviluppo delle proprietà della malta;
Temperatura d’utilizzo: +5 // +35 °C;
Applicare su supporti ben coesi e puliti;
Applicazione consigliata per interni ed esterni;
Bagnare a saturazione le superfici interne della muratura il giorno precedente al trattamento;
Bagnare le superfici per garantire l’adesione dell’intonaco;
Verificare preventivamente l’assenza di fenomeni di schiacciamento o di cedimenti differenziali delle strutture di fondazione;
Nel caso di intonaci affrescati valutare con attenzione l’operazione di bagnatura a saturazione per evitare possibili danneggiamenti;
Non aggiungere leganti, inerti o additivi;
È importante che durante l’applicazione e nelle 24 ore successive la temperatura non scenda sotto +5°C e l’umidità relativa non sia superiore all’80%;
Conservare in luogo fresco, asciutto ed al riparo dal sole;
EUH210: scheda dati di sicurezza disponibile su richiesta;
Esecuzione di intonaco per rinforzo strutturale, anche armato, di paramenti murari portanti o di tamponamento e giunti di allettamento attraverso applicazione di malta premiscelata per intonaci traspiranti e da muratura, costituita da leganti idraulici cementizi, sabbie macinate e additivi naturali, fibrorinforzata, in uno spessore massimo di 3 cm per strato tipo STORICA CEM T2 della Ditan Color, con classe di resistenza a compressione M15 secondo la UNI EN 998-2, interponendo a metà dello spessore dell’intonaco una rete in fibra di vetro alcaliresistente interconnessa al supporto con connettori specifici.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.