Isolamento a Cappotto


Thermoditan: Isolamento Termico a Cappotto
La sostenibilità ambientale ed economica, l’esigenza di standardizzare ed unificare i principi tecnici per la ricezione delle Direttive Europee in tema di efficienza energetica, sono aspetti fondamentali della nuova tecnica del costruire.
La funzione fondamentale di un sistema «a cappotto» è quella di isolare e di proteggere in modo continuo le pareti esterne di un edificio anche in presenza di materiali differenti, come nel caso più ricorrente in edilizia di una struttura in cemento armato accostata a tamponamenti in laterizio.
L’impiego di un’adeguata coibentazione attraverso l’utilizzo di materiali a bassa conduttività termica contribuisce notevolmente al contenimento di questi inconvenienti e consente un rilevante risparmio energetico ed economico sui consumi.
La situazione di massimo comfort abitativo si raggiunge quando la temperatura delle superfici di pareti e pavimenti interni si avvicina molto a quella dell’ambiente. Un corretto isolamento termico consente di mantenere elevata la temperatura delle superfici interne riducendo, o addirittura annullando, la differenza rispetto a quella ambientale.
Il sistema di isolamento termico Thermoditan è efficace sia nella correzione dei ponti termici che nella loro eliminazione attraverso la riduzione delle dispersioni termiche della discontinuità portando ad un miglioramento dell’isolamento termico dell’involucro mediante l’inserimento di strati isolanti. Solo in questo modo è possibile ottenere edifici energeticamente efficienti e confortevoli.

ETICS: Sistemi di Isolamento Termico a Cappotto
ETICS è l‘abbreviazione utilizzata a livello internazionale per External Thermal Insulation Composite System meglio conosciuta nel nostro Paese con il termine di Sistema di Isolamento Termico a Cappotto.
Da oltre cinquant’anni, i sistemi di isolamento termico ETICS sono soluzioni costruttive determinanti e sempre più spesso indispensabili per la riduzione del fabbisogno energetico degli edifici ed il mantenimento di elevati standard abitativi.
Il focus di ogni progettista è quello di realizzare edifici a basso consumo energetico concependo gli involucri edili come macchine termiche in cui il benessere abitativo è dato da minime fonti di energia di riscaldamento o raffreddamento interno convenzionali fino ad arrivare, nei casi più virtuosi, a case che producono più energia di quanta ne consumino.
I Sistemi ETICS contribuiscono a ridurre sensibilmente i costi di riscaldamento e raffreddamento aumentando gli standard abitativi e la qualità del living.

Vantaggi del Sistema Termico a Cappotto
Nuovi fabbricati:
Aiuta il progettista a soddisfare i requisiti di legge richiesti in termini di classificazione energetica;
Semplificazione progettuale, risponde razionalmente e semplicemente alle prescrizioni sul risparmio energetico attinente al riscaldamento degli edifici;
Riduzione dello spessore delle pareti perimetrali con conseguente realizzazione di maggiori aree abitative;
Possibilità d’impiego di materiali tradizionali ed economici per la costruzione della struttura e dei tamponamenti senza artifici per eliminare i ponti termici;
Facilità operativa in cantiere con riduzione sensibile di tempi e costi;
Snellimento della tipologia dei capitolati per i materiali e l’esecuzione;
Eliminazione dei ponti termici e di tutti i fenomeni di degrado ad essi legati (muffe, batteri, crepe, umidità, etc);
Il sistema a “cappotto” fornisce con il suo inscindibile pacchetto l’isolamento e la finitura.
Edifici esistenti:
Immediata riduzione della spesa energetica;
Miglioramento delle condizioni abitative in termini di confort;
Eliminazione dei ponti termici e di tutti i fenomeni di degrado ad essi legati (muffe, batteri, crepe, umidità, etc);
Sostituzione di interventi manutentivi pesanti e dispendiosi quali abbattimenti e rifacimenti di intonaci, interventi su spacchi, crepe e muffe, infiltrazioni, etc.
Dopo l’installazione del sistema a “cappotto” le pareti esterne degli edifici, nuovi o recuperati, vengono poste in condizioni di inerzia termica; la temperatura delle pareti interne è prossima a quella ambiente riducendo fortemente il rischio di condense e la proliferazione di muffe.
Studi sulle condizioni del microclima ambientale hanno dimostrato che un gradiente termico, tra l’aria interna di un locale e la superficie del suo intonaco, superiore a 2 °C genera disagi.

Risparmio Energetico
I consumi di gas, combustibili, energia elettrica, risultano notevolmente diminuiti e di conseguenza anche l’emissione di gas serra in atmosfera. Il consumo di energia complessivo tuttavia dipende dall’intero involucro dell’edificio, inclusi infissi, pareti ecc, nonché dall’ubicazione ed esposizione dell’edificio stesso.
Il sistema a “cappotto” si ripaga in pochi anni.
Nel caso di un intervento di isolamento termico delle facciate con il sistema Thermoditan utilizzando pannelli in polistirene espanso da 8 cm, di una villetta monofamiliare di nuova
costruzione di circa 200 m² di pareti da isolare (escluse finestre, porte, etc.), alimentata con energia elettrica, ubicata a Palazzolo Acreide (SR), realizzata con tamponamenti in muratura a cassa vuota in laterizio forato, possiamo stimare i seguenti risultati:
Riduzione annuale di fabbisogno energetico: 3736,1 KWh;
Risparmio annuale di combustibile: 5414,6 KWh;
Riduzione annuale di produzione di CO2: 2424,7 Kg;
Tempo di compensazione della produzione del materiale: 1,8 anni;
Risparmio annuale economico: 1082,93 €.
Composizione del Sistema Thermoditan
L’isolamento a cappotto consiste nell’applicazione sull’intera superficie esterna verticale di un edificio di pannelli isolanti che vengono poi coperti da uno spessore protettivo di finitura colorata.
I diversi componenti del sistema a “cappotto” costituiscono un pacchetto inscindibile: le caratteristiche qualitative e comportamentali del sistema derivano infatti dalla assoluta compatibilità tra i vari suoi elementi, appositamente studiati e collaudati.
I componenti del Sistema Thermoditan sono:
Collante;
Materiale isolante;
Tasselli;
Rasante/intonaco;
Armatura con rete in tessuto di fibra di vetro alcali resistente;
Intonaco di finitura - rivestimento a spessore con fondo adatto al sistema;
Accessori: angolari con rete, profili per raccordi e bordi, giunti di dilatazione, profili per zoccolatura, etc.

Per il sistema di isolamento termico a cappotto THERMODITAN è possibile richiedere e stipulare una polizza assicurativa con Generali Italia Spa. Per ulteriori informazioni scrivere a ufficiotecnico@ditancolor.it