THERMO INTONACO è una malta premiscelata termoisolante ad alto rendimento termico a base di speciali leganti idraulici ad elevate prestazioni meccaniche, inerti minerali, perle di polistirene espanso autoestinguenti ed additivi idonei al miglioramento della lavorazione e dell’adesione. THERMO INTONACO è fibrorinforzato con fibrette di natura sintetica, altamente permeabile al vapore acqueo, idoneo per applicazione manuale e meccanica. È appositamente progettato per l’isolamento termico applicato su pareti verticali di qualsiasi tipologia di fabbricato edilizio.
CERTIFICAZIONI
IMPIEGHI
Intonaco di fondo termoisolante adatto a ricevere strati di rasatura e finitura di diversa natura. THERMO INTONACO è appositamente progettato per coibentare termicamente superfici in cemento, base calce, calcestruzzo cellulare, muri in pietra, calcestruzzo prefabbricato o gettato in opera, mattoni forati, blocchi in cemento, in arenaria o simili opportunamente trattati (dove necessario). Non impiegare per zoccolature e per zone soggette a spruzzi di acqua, non idoneo per la posa successiva di piastrelle ceramiche. Grazie alla sua formulazione calibrata e la facilità di applicazione è utilizzato come intonaco termo-isolante di fabbricati nuovi e nella riqualificazione energetica di edifici esistenti. Può inoltre essere utilizzato come intonaco grezzo e come sottofondo alleggerito per pavimentazioni.
VANTAGGI DELL’ISOLAMENTO TERMICO
– Comfort abitativo: un corretto isolamento termico dell’edificio permette di mantenere una temperatura interna il più possibile costante ed omogenea;
– Riduzione dei ponti termici; la malta costituisce l’ultimo strato della parete coprendo in modo uniforme elementi strutturali come pilastri e travi;
– Eliminazione dei fenomeni di condensa e di muffe superficiali;
– Riduzione della spesa energetica e delle emissioni di sostanze nocive con conseguente riduzione dei consumi di combustibile da fonte fossile;
– Efficace riqualificazione energetica di edifici già esistenti senza la necessità di eseguire gravosi lavori strutturali;
– Gli interventi di isolamento termico dall’esterno sono tra i più convenienti poiché le spese di manutenzione sono praticamente assenti;
Nei paesi industrializzati l’utilizzo di energia nel settore civile rappresenta circa un terzo del consumo energetico totale. L’involucro abitativo dovrebbe essere progettato, costruito o ristrutturato con l’obiettivo di garantire il confort termo igrometrico e la riduzione dei costi energetici. Per ottenere ciò si rende necessario adottare materiali e tecnologie che permettono di ottimizzare le prestazioni energetiche della casa. L’isolamento termico delle pareti consente di ridurre le perdite di calore verso l’esterno durante l’inverno e l’ingresso di calore durante l’estate, partecipando concretamente alla riduzione delle emissioni di inquinanti in atmosfera conseguente ad una minore richiesta di combustibile per il condizionamento termico.
Le pareti dovranno essere mature, asciutte, assorbenti, sufficientemente ruvide, libere da polvere e da sporco. Spazzolare e spolverare eventuali parti non aderenti, residui oleosi, formazioni vegetali, efflorescenze saline o residui di lavorazione. In caso di supporti minerali o qualora le condizioni lo richiedessero, applicare preventivamente l’aggrappante cementizio premiscelato AG CEM T1, lasciandolo maturare per almeno 3 giorni. La preparazione di THERMO INTONACO deve essere fatta miscelando il contenuto di tutto il sacco con la quantità necessaria di acqua pulita mediante un agitatore meccanico o con betoniera fino ad ottenere una malta omogenea. Dopo aver inumidito i supporti applicare l’impasto mediante cazzuola o per mezzo di macchine idonee per intonaci termoisolanti (provviste di agitatore forzato e pompe a coclea). In una sola applicazione è possibile avere uno spessore massimo di 4 cm, pertanto nel caso di spessori superiori sarà necessario applicare ulteriori strati uno sull’altro prima che lo strato precedente sia completamente indurito (mediamente circa 3 ore). Per il livellamento usare un listello precedentemente inumidito o staggia in alluminio. Prima di applicare la finitura decorativa attendere almeno 14 giorni. Per avere adesioni migliori e per una corretta esecuzione dei lavori è necessario applicare, sulla superficie dell’intonaco termico, due strati di rasatura cementizia del tipo RASOFLAT annegando tra le due mani una rete in fibra di vetro alcali resistente. Il supporto sarà così idoneo a ricevere qualunque tipo di rivestimento appartenete alla linea acrilica, ai silicati, a base calce oppure silossanica.
Temperatura d’utilizzo: +5 +35 °C;
Applicazione consigliata per interni ed esterni;
Coprire bene infissi, porte, etc.;
Applicare su supporti ben coesi e puliti;
Non applicare su supporti bagnati, gelati o su ripristini ancora umidi;
Non applicare in presenza di sole battente, forte vento o pioggia;
Non aggiungere acqua a presa iniziata;
Non aggiungere sabbie, cemento o additivi all’impasto;
Nel caso di superfici troppo calde per l’effetto dei raggi solari è opportuno inumidirle con acqua;
In presenza di notevoli macchie di muffe provvedere al lavaggio delle pareti con SANIGEN, detergente sanificante;
Attendere la stagionatura dell’intonaco cementizio prima della decorazione con rivestimenti o pitture;
È importante che durante l’applicazione e nelle 24 ore successive la temperatura non scenda sotto +5°C e l’umidità relativa non sia superiore all’80%;
Conservare in luogo fresco, asciutto ed al riparo dal sole;
EUH210: scheda dati di sicurezza disponibile su richiesta;
Le notizie contenute nella presente scheda tecnica sono frutto delle nostre migliori conoscenze e, come tali, sono divulgate a carattere informativo, pertanto non impegna la responsabilità della nostra Azienda nei confronti di eventuali contestazioni derivanti da condizioni d’impiego che sfuggono al nostro controllo.
Isolamento termico delle pareti all’interno ed all’esterno realizzato con intonaco termico ad alto rendimento fibrorinforzato, traspirante, a base di leganti idraulici e perle di polistirene espanso tipo THERMO INTONACO della DITAN COLOR, miscelato con acqua pulita nel rapporto di 100 parti in peso di THERMO INTONACO con 50 – 55 parti di acqua, applicato manualmente o mediante idonea macchina con un consumo di circa 4,5 Kg/m2 per cm di spessore previa applicazione di aggrappante cementizio tipo AG CEM T1 della DITAN COLOR.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.