FLOORLEVEL S10 è una malta cementizia autolivellante ad elevate prestazioni – C40, F10 secondo la norma UNI EN 13813 – a base di leganti idraulici di ultima generazione. FLOORLEVEL S10 è costituita da una soluzione di malte molto fluide che si spandono in modo omogeneo autonomamente creando una base liscia, senza dislivelli e priva di solchi con un importante potere isolante, conservativo e conduttore del calore. La lavorabilità e la facilità d’uso sono tali da rendere non necessaria la tradizionale operazione di spianamento. FLOORLEVEL S10 realizza massetti piani e lisci ideali per la messa in posa di pavimenti regolarizzati, senza cavità o dislivelli che impedirebbero la corretta applicazione delle piastrelle o delle finiture. È utilizzata per ottimizzare la successiva posa di pavimenti livellando ed eliminando differenze di spessore da 1 a 10 mm di massetti e sottofondi cementizi di superfici interne sia nuove che pre-esistenti.
■ VANTAGGI
CERTIFICAZIONI
COMPOSIZIONE ED IMPIEGHI
FLOORLEVEL S10 è costituita da un mix di leganti idraulici ed organici a comportamento super fluido, inerti minerali macinati a granulometria controllata, additivi ad alte prestazioni e componenti necessari allo sviluppo delle proprietà livellanti. La simultanea presenza dei leganti minerali e polimerici e delle cariche inorganiche sviluppa una sinergia positiva che incrementa le proprietà meccaniche del prodotto esaltando particolarmente l’adesione ai supporti, la fluidità, la consistenza e l’assenza di lesioni superficiali.
È appositamente progettata per livellare e regolarizzare differenze di spessore da 1 a 10 mm per ogni singola mano di:
■ PREPARAZIONE DEI SUPPORTI
I supporti devono essere puliti, stabili, stagionati, ancorati, privi di oli, grassi, cere, parti friabili e inconsistenti. Spazzolare e rimuovere eventuali residui di adesivi dei vecchi pavimenti rimossi. Le superfici in calcestruzzo devono avere compiuto il ritiro igrometrico di maturazione. I sottofondi lisci e poco assorbenti come il calcestruzzo lisciato, ceramiche, pietre naturali, vernici epossidiche, residui di vecchie lavorazioni devono essere preparati mediante abrasione meccanica e successivo trattamento con ACRIL PRIMER, isolante fissativo acrilico, oppure ULTGRAGRIP, fissativo promotore di adesione. Nel caso di fondi assorbenti e compatti (calcestruzzo, superfici in anidride naturale, etc.) è sufficiente il trattamento di impregnazione con ACRIL PRIMER, isolante fissativo acrilico, oppure ULTGRAGRIP, fissativo promotore di adesione. Laddove non è previsto il trattamento preliminare con ACRIL PRIMER o ULTRAGRIP bagnare con acqua i supporti in calcestruzzo o le superfici porose fino a completa saturazione, attendendo l’evaporazione dell’acqua in eccesso. Prima di lisciare i fondi in anidride è necessario il trattamento di impregnazione con ACRIL PRIMER o ULTGRAGRIP.
■ PREPARAZIONE DELLA MALTA ED APPLICAZIONE
Miscelare con il 18 – 20% in peso di acqua pulita utilizzando un agitatore meccanico a basso numero di giri fino a completa omogeneizzazione dell’impasto che deve risultare fluido e privo di grumi. Prima di procedere con la stesura del prodotto lasciare a riposo per almeno 2-3 minuti e quindi rimescolare. Applicare la malta dalla zona di maggiore dislivello per mezzo di una spatola metallica o racla o idonea macchina intonacatrice a vite senza fine in modo continuo ed uniforme nello spessore desiderato (fino a 10 mm); il livellamento finale avverrà da solo. FLOORLEVEL S10 assorbe ed elimina rapidamente i segni lasciati dalla racla durante la stesura. I rulli frangibolle consentono di eliminare facilmente le bolle d’aria che si formano durante la fase di applicazione a causa di miscelazioni prolungate o ad alto numero di giri o per la presenza di sottofondi particolarmente assorbenti; facilitano inoltre la stesura uniforme della malta. La posa di pavimenti in legno, ceramici, tessili etc. può essere realizzata dopo circa 24 ore (a 23 °C) dopo avere comunque controllato il contenuto di umidità con igrometro a carburo. Nel caso in cui fosse necessario un successivo strato di rettifica è consigliabile attendere circa 6/7 giorni dall’applicazione della malta prima di procedere con impregnazione e successiva sovrapplicazione.
Temperatura d’utilizzo: +5 +35 °C;
Applicazione per interni;
Non applicare su superfici sporche e/o incoerenti;
Applicare su supporti stagionati e puliti;
Non applicare su supporti bagnati, gelati o su ripristini ancora umidi;
Non utilizzare su fondi ad elevata flessibilità o soggetti a dilatazione termica;
Non aggiungere acqua a presa iniziata;
Non eccedere la quantità di acqua oltre quella prescritta;
Non aggiungere sabbie, cemento, calce o additivi all’impasto;
Non utilizzare su superfici soggette a fenomeni di umidità di risalita;
Non usare su superfici metalliche;
Eventuali fessure o cavità evidenti nei sottofondi trattati devono essere opportunamente stuccate;
Nel caso di posa di rivestimenti in legno l’umidità residua non deve essere superiore allo 0,2%;
Per la posa del parquet lo spessore di FLOORLEVEL S10 deve essere almeno 3 mm;
È importante che durante l’applicazione e nelle 24 ore successive la temperatura non scenda sotto +5°C e l’umidità relativa non sia superiore all’80%;
Conservare in luogo fresco, asciutto ed al riparo dal sole;
Teme il gelo;
EUH210: scheda dati di sicurezza disponibile su richiesta;
Curare la stagionatura umida del prodotto nelle prime 24 ore;
È importante che durante l’applicazione e nelle 24 h successive la temperatura non scenda sotto +5°C e l’U.R. non sia superiore all’80%;
Conservare in luogo fresco, asciutto ed al riparo dal sole;
EUH210: scheda dati di sicurezza disponibile su richiesta;
Malta autolivellante per interni di sottofondi cementizi, solette in calcestruzzo, pavimenti in ceramica, pietre naturali mediante applicazione di malta autolivellante per spessori da 1 a 10 mm tipo FLOORLEVEL S10 della Ditan Color costituita da inerti naturali, leganti idraulici ad alta resistenza, cariche minerali silico carbonatiche selezionate, copolimeri e speciali additivi adatta a ricevere la posa di pavimenti incollati, applicata a cazzuola, racla o con macchina intonacatrice, data su pareti orizzontali, miscelata con acqua pulita nel rapporto in peso di 100 parti di FLOORLEVEL S10 con 18 – 20 parti di acqua, con un consumo di circa 1,6 Kg/m2 per ogni mm di spessore. Densità in opera circa 1950 Kg/m3. Resistenza a compressione ≥ 40 N/mm2 (a 28 gg). Resistenza alla flessione ≥ 10 N/mm2 (a 28 gg). Spessore d’applicazione 10-40 mm.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.