ECOLINE STRUTTURA FLUID è un bio legante minerale a base di calce idraulica naturale NHL, conforme alla norma UNI EN 459-1, e pozzolana extrafine, appositamente progettata per essere utilizzata come boiacca superfluida da iniezione. ECOLINE STRUTTURA FLUID è una malta extrafine a particelle micrometriche per evitare che eventuali filler di grosso diametro possano ostruire i canali di iniezione. L’applicazione “passiva” a colatura o iniezione di ECOLINE STRUTTURA FLUID non richiede interventi che alterano l’equilibrio o l’aspetto estetico della struttura poiché il consolidamento si realizza all’interno della struttura stessa, migliora le prestazioni meccaniche del muro eliminando le fessure e le cavità, rafforza i legami strutturali fra i componenti della muratura stessa. È fondamentale scegliere il giusto legante da iniezione il quale oltre ad avere un’adeguata fluidità per colare tra le cavità e saturarle, deve sviluppare caratteristiche fisico-chimiche compatibili con le murature, con comportamenti simili in termini di dilatazione termica, comportamento non gelivo, modulo elastico, resistenza a fenomeni di ritiro eccessivi. ECOLINE STRUTTURA FLUID migliora le connettività strutturali interne, previene la disgregazione dei paramenti murari, risana le lesioni, riempie i vuoti e protegge le pareti dal degrado fisico.
I prodotti della linea ECOLINE rispettano le antiche tradizioni del costruire proprie della ristrutturazione e della bioedilizia. Nel restauro architettonico e nel recupero di edilizia storica, le caratteristiche meccaniche, la porosità ed il basso contenuto di sali solubili assicurano la totale compatibilità della malta con i comuni materiali da costruzione. Le proprietà tipiche di ECOLINE FINITURA sono l’elevata permeabilità al vapore acqueo con conseguente traspirabilità dei supporti; elevata alcalinità con la creazione di condizioni ostili alla proliferazione di organismi biodeterogeni preservando così la salubrità degli ambienti e il benessere abitativo; elevata adesività tipica dei prodotti minerali.
CERTIFICAZIONI
COMPOSIZIONE ED IMPIEGHI
ECOLINE STRUTTURA FLUID è costituita da calce idraulica naturale NHL conforme alla norma UNI EN 459-1, pozzolana extrafine, composti reattivi inorganici, superfluidificanti, inerti minerali macinati a granulometria extrafine ed additivi naturali. È indicata come boiacca iniettabile per il recupero ed il consolidamento di murature a secco, in mattoni, pietra, pietra e mattoni, muratura a sacco, pilastri, volte, archi, fondazioni qualora risultassero lesionati o con elevate percentuali di vuoti al loro interno. Grazie alla natura completamente minerale dei componenti è idonea in tutti gli interventi di recupero e conservazione degli edifici nei centri storici e nel contempo soddisfa le esigenze ed i principi della moderna bioedilizia.
PREPARAZIONE DEI SUPPORTI
Dopo la verifica della consistenza e della stabilità della struttura atta a prevenire fenomeni di schiacciamento o di cedimenti differenziali procedere all’eliminazione dell’eventuale intonaco ammalorato con messa a nudo della tessitura muraria senza ricorrere a strumenti a percussione; scarnire i giunti sigillandoli insieme alle lesioni o alle cavità per evitare fuoriuscite della boiacca; realizzare i fori di iniezione con diametro 1,5 – 3 cm per una profondità pari circa a 2/3 dello spessore della muratura (solitamente da 3 a 5 per metro quadrato a distanza di circa 50 cm) e con un’inclinazione verso il basso con un angolo di circa 45° seguendo un reticolo che garantisca la saturazione omogenea della muratura e ne riduca il volume non raggiunto dalla malta; nel caso di murature con spessori superiori a 50 cm i fori devono essere realizzati su entrambi i lati; posizionare nei fori gli iniettori o boccagli attraverso cui verrà introdotta la boiacca. Il giorno precedente al trattamento la struttura interna deve essere saturata con acqua attraverso gli stessi fori per l’iniezione della boiacca, partendo da quelli posti più in alto così che per gravità l’acqua scenda verso il basso. In questo modo vengono rimossi eventuali detriti creati durante la realizzazione dei fori, si mettono in evidenza eventuali vie di fuga non sigillate in precedenza e si riduce l’assorbimento dell’acqua della miscela da parte della murature in fasi successive all’iniezione.
PREPARAZIONE DELLA BOIACCA
Preparare la boiacca consolidante miscelando in un recipiente idoneo ECOLINE STRUTTURA FLUID con la dose indicata di acqua pulita per mezzo di un miscelatore a basso numero di giri fino ad ottenere un impasto omogeneo, privo di grumi e con consistenza superfluida versando l’acqua nel recipiente ed aggiungendo lentamente la polvere in modo continuo.
APPLICAZIONE
Iniettare la boiacca attraverso i boccagli o iniettori precedentemente fissati impiegando pompe meccaniche manuali o elettroniche ad una pressione non superiore a 1,0 – 1,5 atm all’ugello. L’iniezione viene effettuata a partire dalla fila inferiore dei fori verso quelle superiori partendo dunque dal basso a salire. L’operazione va condotta in maniera “ascendente” per favorire l’espulsione dell’aria contenuta all’interno della struttura da consolidare avendo la certezza di riempire tutte le cavità. Alla fuoriuscita della boiacca dall’iniettore posto nelle vicinanze rispetto a quello in cui si sta operando, interrompere l’operazione e chiudere il boccaglio utilizzato. L’iniezione continua quindi nell’iniettore interessato dalla fuoriuscita della boiacca. Si procederà in questo modo fino alla fuoriuscita di materiale dal foro posto più in alto. Terminata la fase di iniezione della boiacca rimuovere i boccagli utilizzati e stuccare i fori con ECOLINE STRUTTURA WALL.
Temperatura d’utilizzo: +5 +35 °C;
Applicare su supporti ben coesi e puliti;
Applicazione consigliata per interni ed esterni;
Bagnare a saturazione le superfici interne della muratura il giorno precedente al trattamento;
Verificare preventivamente l’assenza di fenomeni di schiacciamento o di cedimenti differenziali delle strutture di fondazione;
La pressione di immissione è fondamentale per evitare la formazione di dilatazioni trasversali prodotte dalla miscela in pressione. Il valore ottimale viene ricavato per tentativi;
Nel caso di intonaci affrescati valutare con attenzione l’operazione di bagnatura a saturazione per evitare possibili danneggiamenti;
Valutare l’incidenza dei vuoti della muratura;
Non aggiungere leganti, inerti o additivi;
È importante che durante l’applicazione e nelle 24 ore successive la temperatura non scenda sotto +5°C e l’umidità relativa non sia superiore all’80%;
Conservare in luogo fresco, asciutto ed al riparo dal sole;
EUH210: scheda dati di sicurezza disponibile su richiesta;
Iniezione eseguita a gravità o a bassa pressione (< 1,5 atm a mezzo di gruppo miscelatore, pompa, tubazioni di mandata, apparecchi di controllo e accessori), a qualunque altezza e profondità. E’ compreso il lavaggio preliminare dei fori, la pulitura immediata delle fuoriuscite sul paramento di facciata e sulla muratura interna, la rabboccatura e la chiusura della testa del foro con ECOLINE STRUTTURA WALL della Ditan Color per ottenere gradi di finezza e cromatismi secondo le indicazioni della D.L. La boiacca d’iniezione ECOLINE STRUTTURA FLUID a base di calce idraulia naturale e di pozzolana extrafine sarà iniettata fino a rifiuto. Il prodotto d’iniezione dovrà basare il suo effetto sulla reazione calce-microsilici attive. Il prodotto d’iniezione dovrà essere caratterizzato dalla presenza di calci idrauliche prive di sali solubili dannosi, cariche di elevata finezza e dovrà essere in grado di garantire il riempimento omogeneo dei vuoti e delle lesioni presenti all’interno della struttura muraria, in modo perfettamente compatibile e senza reazioni dannose all’integrità della struttura.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.