THERMOPOR è una malta termoisolante ad alto rendimento termico a base di granulati di sughero biondo appositamente progettato per l’isolamento termico applicato su pareti verticali di qualsiasi tipologia di fabbricato edilizio. Il sughero è un materiale isolante caratterizzato da bassa conduttività al calore (λ = 0,043 W/mK) in quanto i componenti gassosi sono richiusi in piccoli compartimenti stagni, isolati l’uno dall’altro da una sostanza resistente all’umidità. Il sughero è uno dei più antichi materiali naturali utilizzati nei processi di isolamento termico ed acustico risultando oggi essenziale nella bioedilizia ecosostenibile; è atossico, biologicamente puro, inalterabile, impermeabile, traspirante, resistente, inattaccabile da muffe. È una materia prima rinnovabile ed ecosostenibile, dopo essere stato asportato manualmente dal tronco delle querce da sughero si rigenera negli anni senza necessità di abbattere gli alberi.
CERTIFICAZIONI
CARATTERISTICHE TECNICHE
THERMOPOR è una malta premiscelata polifunzionale a base di calce idraulica naturale NHL conforme alla norma UNI EN 459-1, pozzolana extrafine, fibrorinforzata con fibre resistenti in roccia basaltica di origine vulcanica dotate di eccellenti proprietà meccaniche ed ottima resistenza chimica, granulati di sughero biondo, inerti ed additivi minerali idonei al miglioramento della lavorazione e dell’adesione. La pozzolana naturale, finemente macinata, miscelata con calce, inerti minerali ed acqua si comporta come un ottimo legante idraulico con prestazione meccaniche superiori a quelle della calce stessa; per tale motivo costituiva il componente principale dell’opus caementicium, il calcestruzzo utilizzato all’inizio del III secolo. THERMOPOR nasce dall’idea di realizzare un unico prodotto in grado di combinare due proprietà fondamentali del costruire e del recupero, la deumidificazione ed il risanamento da una parte e l’isolamento termico delle pareti dall’altra nel rispetto della bioedilizia e della sostenibilità. Deumidificante THERMOPOR realizza intonaci macroporosi deumidificanti ed isolanti nei processi di risanamento delle superfici e delle murature umide e saline, sia all’interno che all’esterno. La struttura a macro pori consente di asciugare i muri soggetti ad umidità di risalita capillare prevenendo la comparsa di efflorescenze saline e la crescita di muffe. La naturale traspirabilità dell’intonaco crea condizioni di equilibrio tra l’acqua presente nella muratura e quella che viene eliminata per evaporazione superficiale. THERMOPOR protegge in modo efficace le strutture murarie preservando le caratteristiche fisiche e termiche, impedendo la disgregazione dei materiali costruttivi e la formazione di muffe e batteri che comprometterebbero la salubrità degli ambienti e del benessere abitativo.
VANTAGGI DELL’ISOLAMENTO TERMICO
– Comfort abitativo: un corretto isolamento termico dell’edificio permette di mantenere una temperatura interna il più possibile costante ed omogenea;
– Riduzione dei ponti termici; la malta costituisce l’ultimo strato della parete coprendo in modo uniforme elementi strutturali come pilastri e travi;
– Eliminazione dei fenomeni di condensa e di muffe superficiali;
– Riduzione della spesa energetica e delle emissioni di sostanze nocive con conseguente riduzione dei consumi di combustibile da fonte fossile;
– Efficace riqualificazione energetica di edifici già esistenti senza la necessità di eseguire gravosi lavori strutturali;
– Gli interventi di isolamento termico dall’esterno sono tra i più convenienti poiché le spese di manutenzione sono praticamente assenti;
IMPIEGHI
Intonaco di fondo polifunzionale termoisolante e deumidificante adatto a ricevere strati di rasatura e finitura di diversa natura. THERMOPOR è progettato per realizzare intonaci deumidificanti applicati a mano o a macchina per il risanamento ecosostenibile di murature umide. La struttura macroporosa dell’intonaco blocca i sali trasportati dall’acqua sotto forma di umidità, mantenendoli all’interno dei muri ed impedendo loro di raggiungere la superficie esterna evitando così i fenomeni di efflorescenza e cristallizzazione. È idoneo per coibentare termicamente superfici in cemento, base calce, calcestruzzo cellulare, muri in pietra, calcestruzzo prefabbricato o gettato in opera, mattoni forati, blocchi in cemento, in arenaria o simili opportunamente trattati (dove necessario). Può inoltre essere utilizzato come intonaco grezzo e come sottofondo alleggerito per pavimentazioni.
PREPARAZIONE DELLA MALTA
Versare circa 2/3 dell’acqua di impasto preferibilmente in betoniera a bicchiere ed aggiungere THERMOPOR con flusso regolare mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi. Dopo circa 2-3 minuti aggiungere la parte rimanente di acqua e mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo e tissotropico. THERMOPOR può essere applicato a cazzuola in spessori non superiori a 4 cm per volta o con idonea spruzzatrice automatica; nel caso in cui la muratura richiedesse spessori superiori eseguire diversi strati successivi lasciando la superficie dello strato precedente non frattazzata e ruvida. Tra un’applicazione e l’altra attendere il “rapprendimento” dello strato sottostante ma non la completa stagionatura.
PREPARAZIONE DEI SUPPORTI ED APPLICAZIONE
– Rimuovere l’intonaco degradato fino a 50 – 60 cm sopra la zona dove si è evidenziata l’umidità;
– Eliminare tutto il materiale non perfettamente ancorato, friabile ed in genere tutto ciò che può compromettere l’adesione di THERMOPOR. I supporti dovranno essere quindi puliti, stabili, perfettamente ancorati, privi di oli, grassi, cere, parti friabili e inconsistenti;
– Mediante idropulitrice effettuare il lavaggio a pressione delle pareti per eliminare eventuali efflorescenze saline o impurità;
– Zone cave o vuote devono essere colmate con cocci di mattone e malta bastarda;
– Eseguire un lavaggio a saturazione delle pareti allo scopo di ottimizzare l’adesione e lo sviluppo delle proprietà dell’intonaco deumidificante;
– Se si evidenziano zone con risalita di acqua per capillarità o in casi di forte salinità è consigliabile applicare a rifiuto ACTIPORO PRIMER;
– In presenza di giunti di elementi diversi inserire nell’intonaco una speciale rete in fibra di vetro alcali resistente;
– Sul muro così preparato ed ancora umido, avendo fissato i riferimenti per i livelli, applicare THERMOPOR come un normale intonaco, utilizzando una o più mani fino a raggiungere uno spessore ottimale non inferiore a 2 cm in ogni punto;
– Applicazione con macchina intonacatrice: utilizzare apparecchiature dotate di miscelatore, rotore D6-3, tubo portamateriale con diametro 45/55 mm, lunghezza metri 10/20 e lancia spruzzatrice;
– Ad applicazione conclusa procedere con la livellatura con staggia di alluminio ad “H” o a coltello con passaggi orizzontali e verticali;
Temperatura d’utilizzo: +5 +35 °C;
Applicazione consigliata per interni ed esterni;
Coprire bene infissi, porte, etc.;
Bagnare le superfici per garantire l’adesione dell’intonaco;
Applicare su supporti ben coesi e puliti;
Non aggiungere leganti, inerti o additivi;
Non applicare in presenza di sole battente, forte vento o pioggia;
Nel caso di superfici troppo calde per l’effetto dei raggi solari è opportuno inumidirle con acqua;
Nei periodi caldi inumidire la superficie della malta per evitare una sua rapida essiccazione;
In presenza di elevata salinità applicare a rifiuto ACTIPORO PRIMER;
Applicare una rasatura idonea (RASOFLAT o ECOLINE FINITURA) per ottenere superfici con aspetto frattazzato tipo fine;
Finitura: per ottimizzare il trattamento deumidificante usare prodotti di finitura con caratteristiche di elevata traspirabilità al vapore quali prodotti a base calce, base silicato e silossanici;
Attendere la stagionatura di THERMOPOR prima dell’applicazione dei prodotti di finitura;
È importante che durante l’applicazione e nelle 24 ore successive la temperatura non scenda sotto +5°C e l’umidità relativa non sia superiore all’80%;
Conservare in luogo fresco, asciutto ed al riparo dal sole;
EUH210: scheda dati di sicurezza disponibile su richiesta;
Le notizie contenute nella presente scheda tecnica sono frutto delle nostre migliori conoscenze e, come tali, sono divulgate a carattere informativo, pertanto non impegna la responsabilità della nostra Azienda nei confronti di eventuali contestazioni derivanti da condizioni d’impiego che sfuggono al nostro controllo.
Fornitura su superfici già predisposte mediante eliminazione degli intonaci preesistenti attaccati dai sali sino ad almeno 50-60 cm al di sopra di ogni traccia di umidità e per almeno due centimetri di profondità sia all’interno che all’esterno, di intonaco deumidificante macroporoso termoisolante tipo THERMOPOR della DITAN COLOR, a base di calce idraulica naturale NHL conforme alla norma UNI EN 459-1, pozzolana extrafine, leganti idraulici, granulati di sughero biondo, inerti minerali ed additivi specifici, classificato R-CS III e T-CS III secondo la UNI EN 998-1, idoneo al risanamento termoisolante di murature interessate dalla presenza di umidità di risalita capillare ed efflorescenze saline, applicato a cazzuola o a macchina con un consumo medio previsto di 7,0 Kg/m2 per ogni cm di spessore.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.