SUPERFLEX K3 è un adesivo cementizio (C) migliorato ad alte prestazioni (2) a scivolamento verticale nullo (T), tempo aperto allungato (E), deformabile (S1) – C2TE S1 secondo la UNI EN 12004 e la UNI EN 12002 ‐ per piastrelle e mosaici di ogni tipo, pietre naturali e materiale lapideo, caratterizzato da elevata adesività nei confronti dei materiali normalmente utilizzati in edilizia, eccellente lavorabilità e resa, elevata tissotropia, buoni tempi di registrabilità e buona deformabilità. Indicato per interni ed esterni, di colore grigio o bianco.
CERTIFICAZIONI
COMPOSIZIONE ED IMPIEGHI
SUPERFLEX K3 è realizzato con cementi di alta qualità, inerti carbonatici e sabbie di quarzo a granulometria controllata, leganti polimerici in polvere altamente deformabili e speciali additivi che consentono il pieno sviluppo delle proprietà meccaniche.
SUPERFLEX K3 è utilizzato per la posa di:
– Piastrelle e mosaici di ogni tipo anche di grande formato quali monocottura, bi‐cottura, cotto, clinker, mosaico vetroso, gres porcellanato a basso spessore;
– Ceramica su pavimenti riscaldanti;
– Pannelli termoisolanti in polistirene, poliuretano espanso, sughero, lana di roccia o di vetro;
– Pietre naturali e marmi purché insensibili all’acqua;
– Pavimenti e rivestimenti su supporti impermeabilizzati con guaine elasto‐cementizie della linea ELASTOCEM;
SUPERFLEX K3 può essere usato su diverse superfici quali:
Massetti ed intonaci cementizi, malta bastarda, pavimenti riscaldanti, supporti deformabili, cartongesso, pannelli prefabbricati, fibrocemento, strutture impermeabilizzate con i prodotti delle linee ELASTOCEM e STIROGUM;
È adatto per la sovrapposizione di ceramica e materiale lapideo su pavimenti già esistenti in ceramica e pietre naturali e per la posa di pavimenti soggetti a traffico intenso. Non applicare su intonaci a base gesso e massetti di anidrite senza trattamento preliminare con primer, non usare su superfici metalliche, in gomma, PVC, linoleum, legno, intonaci deboli o su fondi soggetti a risalite di umidità.
I supporti devono essere stagionati, puliti, stabili, perfettamente ancorati, privi di oli, grassi, cere, parti friabili e inconsistenti; spazzolare e rimuovere residui di lavorazione; eventuali dislivelli di planarità devono essere azzerati con idonea rasatura. Per evitare fenomeni di ritiro dei supporti cementizi, prima di procedere con l’applicazione delle piastrelle, è necessario che i supporti debbano aver completato il ritiro igrometrico di maturazione. Impastare con il 24 – 26 % in peso di acqua pulita per 25 Kg di SUPERFLEX K3 utilizzando un agitatore meccanico a basso numero di giri fino a completa omogeneizzazione dell’impasto. Prima di procedere con la stesura del prodotto lasciare a riposo per almeno 5 minuti e rimescolare. Stendere l’adesivo per mezzo di una spatola dentata. Per ottenere un’ottimale adesione delle piastrelle esercitare una buona pressione per assicurarne il contatto con l’adesivo. E’ raccomandata la tecnica della doppia spalmatura, ossia l’applicazione dell’adesivo anche sul retro della piastrella per assicurare la completa bagnatura ed il massimo valore di adesione nei seguentoi casi:
– Posa in ambienti all’esterno soggetti a forte traffico;
– Pavimenti e rivestimenti ceramici esterni;
– Superfici riscaldanti;
– Piscine e vasche per il contenimento dell’acqua;
– Piastrelle con rovesci irregolari o con rilievi marcati;
– Formati superiori a 900 cm2;
Temperatura d’utilizzo: +5 +35 °C;
Applicazione consigliata per interni ed esterni;
Non applicare su supporti lisci, gelati o con rischio di gelo;
Non applicare su superfici sporche e/o incoerenti;
Applicare su supporti stagionati e puliti;
Non aggiungere acqua a presa iniziata;
Non aggiungere sabbie, cemento o additivi all’impasto;
Non usare su calcestruzzo con presenza di disarmanti;
Non usare laddove sia richiesta una rapida pedonabilità;
In presenza di notevoli macchie di muffe provvedere al lavaggio delle pareti con SANIGEN, detergente sanificante;
Nel caso di superfici troppo calde per l’effetto dei raggi solari è opportuno inumidirle con acqua;
Non applicare su gesso, metallo o legno;
Curare la stagionatura umida del prodotto nelle prime 24 ore;
È importante che durante l’applicazione e nelle 24 h successive la temperatura non scenda sotto +5°C e l’U.R. non sia superiore all’80%;
Conservare in luogo fresco, asciutto ed al riparo dal sole;
EUH210: scheda dati di sicurezza disponibile su richiesta;
Le notizie contenute nella presente scheda tecnica sono frutto delle nostre migliori conoscenze e, come tali, sono divulgate a carattere informativo, pertanto non impegna la responsabilità della nostra Azienda nei confronti di eventuali contestazioni derivanti da condizioni d’impiego che sfuggono al nostro controllo.
Posa a parete o pavimenti di piastrelle e rivestimenti in ceramica per interni ed esterni mediante applicazione a spatola dentata su sopporto stagionato, pulito e stabile di adesivo cementizio in polvere, migliorato ad alte prestazioni, a scivolamento verticale limitato e tempo aperto prolungato, deformabile categoria C2TE S1 secondo la UNI EN 12004 e la UNI EN 12002 tipo SUPERFLEX.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.