ELASTOBAND “net” è una bandella termoplastica costituita nelle parti laterali da due strisce di garza di tessuto in fibre alcali resistenti e nella parte centrale da una fascia di elastomero termoplastico impermeabile all’acqua e al vapore. Il tessuto a rete riveste completamente un lato della bandella per garantire un incollaggio più efficace. E’ dotata di elasticità, elevata capacità di deformazione, ottima estensione trasversale e alta tenacità longitudinale, di semplice ed agevole applicazione, particolarmente resistente all’invecchiamento. Al fine di ottimizzare i processi di impermeabilizzazione viene fornita anche nelle versioni angolo interno ed esterno preformato, rispettivamente ELASTOBAND “net” Angolo Interno ed ELASTOBAND “net” Angolo Esterno. ELASTOBAND “net” è impiegata per realizzare collegamenti elastici ed impermeabili di superfici attigue a giunti in strutture sottoposte a movimenti termici e/o dinamici. ELASTOBAND “net” è utilizzata in combinazione con impermeabilizzanti cementizi del tipo ELASTOCEM o ELASTOCEM “roll”.
CAMPI DI IMPIEGO
Impermeabilizzazione elastica e sigillatura di:
ELASTOBAND “Net” perché?
Uno dei principali responsabili del degrado delle opere murarie è certamente l’acqua che direttamente o indirettamente e sotto varie forme – liquida, solida, gassosa – viene a contatto con strutture e materiali da costruzione determinandone un progressivo deterioramento. Le circostanze che possono determinare la diffusione dell’acqua nelle murature sono molteplici e ad esse sono spesso associabili diversi effetti negativi, quali erosioni, sfarinamenti, presenza di efflorescenze saline, rigonfiamenti e distacchi degli intonaci, formazione di muffe, insalubrità dei locali, abbassamento del potere isolante delle murature, etc. I processi d’impermeabilizzazione contribuiscono a prevenire tali danni, e in quest’ottica le bande elastiche impermeabili costituiscono parte integrante e fondamentale dei moderni sistemi di impermeabilizzazione.
PREPARAZIONE DEI SUPPORTI
I supporti devono essere solidi, puliti e privi di parti incoerenti in fase di distacco. Tracce di oli, disarmanti, ruggine ed in genere di tutte quelle sostanze che possono compromettere l’adesione della banda elastica, devono essere rimosse.
Applicare ai lati delle superfici di posa (spigoli o giunti) uno strato piuttosto carico (spessore di circa 1,5 – 2 mm) di malta cementizia della linea ELASTOCEM;
Stendere ELASTOBAND “feltro” (o i pezzi angolari) in modo da incorporare, per mezzo di una spatola liscia, le parti laterali in tessuto sullo strato ancora fresco di ELASTOCEM avendo cura di ottenere una perfetta impregnazione delle fasce di bordo (feltro) e di non incollare la parte centrale;
La fascia di elastomero impermeabile della banda, posta in corrispondenza del giunto o della fessura, deve sormontare i bordi del giunto stesso per almeno 5 mm;
Nel caso di giunti di dilatazione esercitare una piccola pressione sulla parte centrale della banda fino a formare un omega;
Completare il lavoro con una seconda mano di impermeabilizzante cementizio avendo cura di saturare bene le fasce di bordo e di lasciare libera la parte elastomerica così da permettere di dilatarsi seguendo i normali movimenti del giunto;
Per una perfetta sigillatura degli angoli usare gli appositi angolari preformati;
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.